Onlyfans è un social media di cui tutti abbiamo sentito parlare, ma ci sono tanti falsi miti attorno a questa piattaforma. Il più grosso di tutti è che Onlyfans è considerato un social media incentrato sulla condivisione di contenuti per adulti, ma (1) Onlyfans è nato come social media per la condivisione di contenuti a pagamento di qualsiasi tipo, non solo nudi e (2) i contenuti pornografici non sono più consentiti sulla piattaforma. 

Da dove derivano questi falsi miti?

Il primo falso mito deriva dal fatto che, benché Onlyfans non abbia mai avuto, specialmente agli esordi, il settore del porno o del Nude for Sale come target specifico, è stato questo l’utilizzo che la maggior parte degli utenti ne ha fatto, e la maggior parte dei contenuti che si trovano all’interno della piattaforma sono, di fatto, di questo tipo.

La convinzione che Onlyfans sia un social media pornografico deriva dal fatto che fino a un anno fa, in effetti, su Onlyfans si potevano vendere contenuti sessualmente espliciti che ogni creatore poteva realizzare con il proprio partner, da solo, o con chiunque e pubblicare fino a creare un vero e proprio business. Ma a ottobre 2021 è arrivata una gande sorpresa: il celebre ban ai contenuti sessualmente espliciti. In questa data, infatti, sarebbero dovute entrare in vigore le nuove policy Onlyfans sui contenuti.

Le linee guida sui contenuti Onlyfans del 2021

Prima del ban, Onlyfans non aveva alcun tipo di censure per quanto riguardava i contenuti condivisi e venduti sulla piattaforma: nudo e porno erano entrambi consentiti. Per il 2022 Onlyfans aveva progetti diversi, ma da fine 2021 Onlyfans inizia improvvisamente a bannare i contenuti espliciti.

Mentre il nudo, anche integale, era ancora concesso, la piattaforma aveva deciso di bannare la pornografia: non si potevano più pubblicare su Onlyfans contenuti che facevano riferimento a rapporti sessuali o masturbazione reali o simulati non sono consentiti.

Ma perchè Onlyfans ha fatto questa mossa che a tanti è sembrata una zappata sui piedi?

Il ban sui contenuti porno: cosa ci guadagna Onlyfans?

Il ban sui contenuti sessualmente espliciti non sembra essere stato motivato da problemi con leggi e regolamenti: il porno è legale nella maggior parte degli stati del mondo.

A motivare il ban sono state considerazioni meramente economiche, con uno sguardo alla sostenibilità del progetto. In un momento in cui Onlyfans era all’apice della sua popolarità (la crescita esponenziale di Onlyfans è avvenuta durante la pandemia, quindi durante tutto il 2020), la società era pronta ad accogliere nuovi investitori, i quali, però, sono stati sempre restii a legare il proprio nome a una piattaforma conosciuta per essere un social media “per adulti”. Ma per garantire la sostenibilità a lungo termine della piattaforma, Onlyfans ha bisogno di investitori e non solo di quelli dell’industria del porno. L’azienda ha quindi deciso di interrompere il sex work sulla piattaforma. E cosa è successo?

Il ban non è ancora effettivo: Onlyfans sospende il ban

L’annuncio del ban, previsto per ottobre, è stato effettuato il 20 agosto 2021. Il 26 agosto 2021 Onlyfans già annunciava un cambio di rotta: i contenuti sessualmente espliciti non saranno bannati! 

Il dietrofront di Onlyfans è stato motivato dall’indignazione degli utenti, che hanno fatto sentire la propria voce, e dal rischio di perdere una grossa fetta dei propri profitti. Per il momento, Onlyfans ha deciso di continuare a ospitare una comunità inclusiva di creatori e fan, inclusi i sex worker. Per il momento, quindi, il mondo del porno su Onlyfans e il nude for sale sono necessarie per supportare i profitti, i miliardi di dollari che l’azienda continua a guadagnare.

Eppure, il ban indica la direzione che Onlyfans vuole comunque prendere in futuro. Onlyfans ha comunque dichiarato che “dobbiamo evolvere le nostre linee guida” per andare incontro alle “richieste dei nostri partner bancari”. I craetori di contenuti e la community, prima o poi, devono aspettarsi un cambiamento.

Cosa significa tutto questo per i creator su Onlyfans? Chi usa Olyfans da tempo non deve preoccuparsi di cancellare i contenuti sessualmente espliciti, ma chi si iscrive oggi, se vuole avviare una attività longeva, dovrebbe tenere conto della possibilità che prima o poi i contenuti pornografici verranno bannati e dovrebbe chiedersi se convenga puntare su questo tipo di contenuto.

Ti stai lanciando su Onlyfans e non vuoi commettere passi falsi? Vuoi conoscere le migliori content strategy che ti permettono di avere successo su Onlyfans a lungo termine? Ti consigliamo di dare un’occhiata al corso OfaAcademy, il primo corso dedicato alla piattaforma che ti fornisce tutte le informazioni tecniche, fiscali e creative per creare il tuo successo su Onlyfans.